Cambio di digitale terrestre: Cosa sapere per evitare di sprecare soldi nell’acquisto di una nuova TV

Da luglio 2016, viene venduto il nuovo digitale terrestre di seconda serie (DVB-T2) e dal prossimo Gennaio 2017 verranno vendute le TV con digitali DVB-T2 incorporati. Perchè c’è stato questo cambio? Cosa comporta il cambio di tecnologia per i possessori di TV con la prima serie di digitali terrestri?

dvb-t2

La tecnologia progredisce e spesso e volentieri il cambio di tecnologia comporta il ricambio di dispositivi e/o modifiche sostanziali agli impianti di alcun genere. In questo caso è toccato alla TV e in particolare al digitale terrestre. Tutti ricordiamo quanto fu traumatico il passaggio dalla ricezione tramite antenna in analogico alla ricezione digitale del 2012 tramite il primo tipo di digitale terrestre (DTB-T) ed ora probabilmente dovremo fare un altro switch-off e mandare in pensione i vecchi dispositivi.

Lo stabilisce una riforma approvata il 31 dicembre 2014. Secondo tale riforma entro il 2020/2022 l’Italia farà il cambio di generazione del digitale terrestre ed adotterà un nuovo sistema di codifica e decodifica del segnale (CODEC) che manderà in pensione tutti i digitali terrestri di prima generazione. Ovviamente tutti le TV o Monitor aventi digitale terrestre incorporato saranno ancora utilizzabili, a patto di comprare un digitale terrestre esterno di seconda generazione. Sempre secondo la riforma, da luglio 2016 vengono venduti per legge solo digitali terrestri di seconda generazione e a partire dal Gennaio 2017, verranno vendute TV e Monitor aventi digitali terrestri di seconda generazione incorporati.

Attualmente quasi tutti i dettagli sono stati delineati, ma resta un dubbio sul CODEC che si utilizzerà. I dubbi ricadono sul codec H.264/MPEG4 e sul codec H.265/HEVC. Il primo è un CODEC già navigato e che funziona alquanto bene, ma che probabilmente verrà del tutto sostituito dal secondo. Il CODEC HEVC invece è in stato embrionale, ma si è ottimisti che, a partire già dal prossimo anno, sarà abbastanza stabile da poter essere usato su larga scala.

La scelta molto probabilmente ricadrà sul codec H.265/HEVC visto che i vantaggi sono molto più interessanti e considerevoli. L’HEVC permetterà di avere più canali, con un segnale migliore e meno interferenze utilizzando le stesse infrastrutture di oggi. Questo comporterà vantaggi anche sulla resa grafica dei canali che potranno essere ricevuti in formato fullHD senza dover rinunciare alla trasmissione di altri canali.

Ma che dire dei consumatori? Che pericoli attendono coloro che vogliono comprare una nuova TV di questi tempi? E’ vero che tutte le TV uscenti nei prossimi anni avranno il digitale terrestre di seconda generazione, ma bisogna specificare due cose:

1) Le vecchie TV con digitale terrestre di prima generazione saranno ancora in commercio per un pò di tempo;
2) Non tutte le TV con il nuovo DVB-T2 saranno compatibili con il CODEC HEVC, ma con il precedente;

Quindi in poche parole, se si è interessati all’acquisto di una TV bisogna fare attenzione. Probabilmente i venditori sconteranno (e non di poco) le TV con il vecchio digitale terrestre, e potremo vedere sconti considerevoli anche su TV top di gamma. Se non si ha intenzione di comprare successivamente un nuovo digitale terrestre, non dovrebbe essere un problema, ma se non si vuole fare una spesa di questo tipo, comprare una TV con la vecchia tecnologia potrebbe non essere la scelta adatta.

Per quanto riguarda il CODEC: la maggior parte delle nuove TV con DVB-T2 dicevamo non è compatibile con HEVC. Purtroppo il CODEC non è un software, quindi non basta fare degli aggiornamenti del firmware della TV o installare qualche strano software di compatibilità. Il CODEC è un dispositivo e perciò se non è compatibile con HEVC, è molto probabile che non sarà utilizzabile in futuro quando avverrà lo switch-off e il passaggio al DVB-T2 HEVC. In parole povere, si rischia di dover comprare un digitale terrestre da collegare a parte anche in questo caso.

Qual è il consiglio che ti diamo? Informati. Informati. Informati. A meno che sei disposto a cambiare il digitale terrestre in futuro, l’unico modo per evitare di dover spendere di più è quello di informarti. Ormai si trovano tutte le informazioni che servono su Internet, basta cercarle. Se ti interessa una TV segnati il nome del modello e cercalo nel sito ufficiale del produttore. Il più delle volte nelle caratteristiche tecniche viene specificato sia il tipo di digitale terrestre (che deve essere DVB-T2) che il tipo di CODEC (consigliato HEVC). Se non dovessi trovarlo contatta il supporto clienti o chiedi ad un esperto.