In questa guida installeremo Home Assistant in pochi e facili passaggi sul nostro Synology.
Cose da sapere
Sarà possibile installare Home Assistant SOLO se avete o potete installare Docker.
Per la compatibilità vedete questa pagina.
Iniziamo
La procedura non è complicata, ma forse se è la prima volta per te potresti essere un pò spaesato. Ma la guida è rivolta a chi è un pò pratico con l’installazione di app su synology.
Apriamo CENTRO PACCHETTI dal nostro synology e installiamo DOCKER.
Una volta installato Apriamolo.
Andiamo su Registro e Cerchiamo HOME ASSISTANT
Selezioniamo HOMEASSISTANT/HOME-ASSISTANT e clicchiamo in alto su DOWNLOAD.
Scarichiamo LATEST e clicchiamo su SELEZIONARE
Aspettiamo che completa il download che è di circa 1GB, troviamo l’immagine sul menù a destra su IMMAGINE.
Selezioniamo l’immagine e clicchiamo in alto su AVVIA.
Adesso nel pannello di configurazione seguiamo queste linee guida:
Scegli un nome contenitore che vuoi (per esempio, “homeassistant”)
Clicca su “Impostazioni avanzate“.
Imposta “Abilita il riavvio automatico” se vuoi
In “Volume” clicca su “Add Folder o Aggiungi cartella” e scegli una cartella esistente o aggiungi una nuova cartella. La “path” deve essere “/config”, in modo che Home Assistant lo usi per le configurazioni e i log. Si raccomanda quindi che la cartella scelta si chiami “config” o “homeassistant/config” per evitare confusione quando si fa riferimento ad essa nelle chiamate di servizio.
Io ho creato una nuova cartella dentro Docker chiamandola “homeassistant”. Selezionandola e confermando, il sistema registrerà tutto li dentro.
In “Network” selezionate “Use same network as Docker Host” (Usa la stessa rete dell’host Docker)
Per assicurarsi che Home Assistant visualizzi il fuso orario corretto, andare alla scheda “Environment” e fare clic sul segno più quindi aggiungere la
Sotto “variabile” mettete= TZ e il sotto “valore” mettete = Europe/Rome scegliendo il fuso orario corretto, altri nomi di città li trovate qui.
Conferma le “Impostazioni avanzate“.
Clicca su “Avanti” e poi su “Applica”
Finito la guida è conclusa!
Avremo a breve la possibilità di avviare Home Assistant inserendo al nostro IP del Synology la porta 8123 .
Un esempio potrebbe essere questo: 192.168.2.100:8123
In questa immagine è già avviato l’Home Assistant ma normalmente avrete una schermata di registrazione del profilo Amministratore e di registrare le periferiche che già lui individua dalla rete.
Per altri articoli riguardanti Home assistant su Synology rimanete registrati al mio canale attivando le notifiche sul sito o fate pure delle richieste specifiche alla mia email, cercherò di aiutarvi! Buon divertimento!
Appassionato al mondo dell’informatica. Mi piace: programmare su Windows e Mac.
Fondatore del sito VorticeBlu.com e da anni si impegna per mantenere aggiornato il sito in tema di guide informatiche e informazione. Amministro il sito dal 2001. Il sito è nato nell’estate del 2001 e postava solo dei video, dopo 2 anni il sito ha incominciato a tenere pagine di guide informatiche. Aiutami a mantenere vivo questo sito. Frequenta regolarmente il sito e condividi i miei articoli con altri! Grazie
Lascia un commento