Gestire i volumi del nostro pc e i problemi audio

In questa guida vedremo come puoi gestire al meglio il tuo impianto audio, i vari dispositivi di output audio e come gestire le impostazioni avanzate.

In genere tutti abbiamo un solo impianto audio nel pc e quindi usualmente non abbiamo grandissimi problemi dopo averlo settato la prima volta. Ma potrebbe capitare che colleghi più impianti (o semplicemente una cuffia oltre l’impianto base) e magari ti potrebbe interessare di fare in modo di gestire singolarmente i vari dispositivi. Perchè?

Beh, potresti dover sistemare i livelli audio o magari vuoi impostare l’audio in maniera tale da sentire il suono con un dispositivo specifico (magari decidi di ascoltare il suono di un video o di un’applicazione con le cuffie e contemporaneamente ascoltare dalle casse il suono proveniente da un’altra fonte). Come fare ciò?

Semplice! Ti basta andare in Pannello di controllo>Hardware e suoni>Audio o cliccare con il tasto destro sull’icona dell’audio in basso a destra del tuo schermo (nella barra delle applicazioni) e cliccare su “Dispositivi di Riproduzione”.

Ti si aprirà una finestra come questa:

Audio

Da come vedi ci sono 4 tab:

1) Dispositivi di Riproduzione (che tratteremo in questo articolo);
2) Dispositivi di Registrazione (trattati in questo articolo Gestire microfoni e webcam e in quest’altro Missaggio stereo: Cosa serve e come si attiva);
3) Suoni, che sostanzialmente vi permetterà di impostare e/o modificare tutti i suoni (allert) che il vostro sistema operativo emette;
4) Comunicazioni (trattati in questo articolo Gestire i volumi delle applicazioni e la riduzione del volume);

Per gestire i tuoi dispositivi devi rimanere su Dispositivi di Riproduzione. Come vedi dall’immagine, da questa schermata puoi notare subito tutti i dispositivi che hai collegato al pc (Quelli disconnessi o disabilitati potrebbero essere nascosti. Se vuoi vederli ti consiglio di leggere la guida Gestire microfoni e webcam che spiega come vederli). Nell’esempio in questione ve ne sono tre, ovvero gli Altoparlanti e due uscite audio della scheda audio.

Per gestire al meglio i vari dispositivi bisogna intanto indicare il predefinito (ovvero quello che di default il vostro sistema utilizzerà quando ascolti musica o vedi un film) e per fare ciò basterà selezionare una voce tra le mostrate e cliccare su predefinito. In genere non bisogna fare nulla, nel senso, il tuo pc avrà di base impostato come predefinito qualunque cosa colleghi al jack da 3.5 mm verde dietro al case. Inoltre di base il tuo pc da più importanza a cosa colleghi nei jack audio presenti sulla fronte del tuo case (se ne hai qualcuno); infatti se dovresti avere delle casse collegate nel jack verde posteriore e delle cuffie collegate nel jack verde anteriore (o se non è verde, quello dell’uscita audio per le cuffie) il pc userà di default le cuffie come uscita audio principale. Potrai modificare tutto semplicemente impostando diversi strumenti predefiniti da quelli di default se lo preferisci.

Ma vediamo come cambiare i volumi e come ovviare a problemi di qualità del suono. Fai doppio click sul dispositivo da modificare. Nell’esempio faremo doppio click sugli altoparlanti. Si aprirà una schermata con le seguenti tab:

Le tab sono 4 e danno diverse possibilità di impostazione. Ma vediamole singolarmente:

1) GENERALE
In questa tab puoi cambiare il nome del dispositivo e indicare se renderlo attivo o disattivo. Inoltre questa tab ti da informazione sulla scheda audio e su quali connettori della tua scheda audio puoi collegare questo dispositivo per poterlo utilizzare a pieno (informazione utile se dovessi avere un impianto 7.1 come nell’esempio). Ti da anche informazione sui singoli jack, dicendoti se non dovessi saperlo quali sono le loro funzioni (S/D casse anteriori, PS/PD casse posteriori, C sub eventuale subwoofer centrale e LS/LD casse laterali).

2) LIVELLI
Questa tab serve per indicare i singoli livelli, o volumi, delle varie casse/microfoni/impianti collegati alla scheda audio. Ti basterà modificare il valore (da 0 a 100) per aumentare o diminuire il volume dei singoli elementi. Cliccando invece su BILANCIA potrai modificare il suono per sentirsi solo da un lato o da entrambi (utile se colleghi casse singole nei vari connettori o in caso di necessità).

3) MIGLIORAMENTI
In questa tab puoi impostare un equalizzatore o un effetto. Puoi impostarne quanti ne vuoi e ogni singolo effetto ha una sua impostazione personale che ti verrà mostrata (evidenziando l’effetto desiderato) nella parte bassa della finestra. Ogni effetto ha una sua utilità, da quello che riduce il rumore a quello che migliora la qualità della musica ascoltata. Leggere le descrizioni di ogni singolo effetto ti aiuterà a capire cosa fanno nello specifico.

4) AVANZATE
Questa tab infine ti permette di modificare la qualità generale dell’audio ascoltato. Bisogna specificare che modificare questo parametro potrebbe comportare dei comportamenti inaspettati se fatto senza conoscere le caratteristiche dei dispositivi collegati o senza sapere se la qualità che si selezionerà è compatibile con le applicazioni che usiamo (in genere lo è per entrambi). Inoltre ti è possibile indicare se le applicazioni possono fare uso esclusivo del dispositivo in questione (come quando giochi e non senti più la musica o altri suoni, ma solo il gioco) e se dare la priorità alle applicazioni che usano il dispositivo in maniera esclusiva.