I DNS sono il punto di accesso ad internet. Più sono efficienti e maggiore sarà la reattività e la velocità di navigazione oltre a poter accedere ad una rete più vasta.
Degli di nota sono i DNS di Google che vantano prestazioni eccellenti. Ma ne esistono molti altri, ogni provider ne possiede e vengono assegnasti automaticamente al modem. Ma a volte questi DNS non sono molto efficienti e questo si trasforma in una vera frustrazione per il navigatore. Se notate dei grossi rallentamenti o non riuscite ad aprire alcuni siti. La soluzione potrebbe essere quella di sostituire i DNS manualmente. Spesso questa operazione porta sempre dei vantaggi. Vediamo quindi come fare:
Su Sistemi Windows 10:
Cliccare col destro nell’icona in basso a destra su “Rete” e poi su “Impostazioni apri connessione e internet”
– Clicchiamo sulla connessione attiva nel nostro caso è Ethernet
-Adesso clicchiamo su modifica opzioni scheda
-Riselezioniamo la nostra scheda “Ethernet” , clicchiamo col destro
-click su proprietà
-TCP/IPv4 e click su proprietà
-click su utilizza i seguenti indirizzi server DNS
– inseriamo i due server di google (o possiamo inserire qualsiasi altro DNS)
I DNS di Google sono: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
-confermiamo con OK