Pronti al nuovo macOS Mojave?

Oggi uscirà il tanto atteso nuovo sistema operativo! Ma prima di Aggiornare ricordiamo i passaggi da fare per non perdere nulla!

Per prima cosa è bene dire che se si parte con una installazione pulita del sistema si godrà meglio la massima funzionalità del nuovo OS, questo perché eviteremo che vecchi file installati creino problemi col nuovo!

Ma ATTENZIONE a non correre troppo con l’installazione del nuovo sistema operativo, prima dovremmo controllare 2 fattori importantissimi, specialmente se utilizziamo il mac per lavoro.

  1. Compatibilità Hardware
  2. Compatibilità con i programmi
  3. Dati personali e backup

 

Compatibilità Hardware

Requisiti hardware

Per conoscere il modello del tuo Mac, clicca sull’icona Apple in alto a sinistra sullo schermo e scegli “Informazioni su questo Mac”. Questi modelli di Mac sono compatibili con macOS Mojave:

  • MacBook (inizio 2015 o più recente)
  • MacBook Air (metà 2012 o più recente)
  • MacBook Pro (metà 2012 o più recente)
  • Mac mini (fine 2012 o più recente)
  • iMac (fine 2012 o più recente)
  • iMac Pro (2017)
  • Mac Pro (fine 2013; metà 2010 e metà 2012 preferibilmente dotati di scheda grafica compatibile con Metal)

Compatibilità con i programmi

E’ sempre buona regola controllare che TUTTI i programmi siano compatibili con il nuovo sistema, non culliamoci del fatto che il programma che usiamo è famoso e sicuramente avranno già realizzato una versione compatibile. Anche le grandi case a volte hanno problemi e spesso mi son ritrovato con clienti che hanno aggiornato e il loro programma comprato da 3000€ adesso NON funziona più e non possono lavorare!

Utile consiglio è anche quello di eliminare vecchi programmi che non utilizziamo o che non si aggiorna già da moltissimi mesi!

 

Dati personali e Backup

Prima di iniziare SEMPRE effettuare un backup se possibile oppure controllare manualmente le cartelle come DOCUMENTI, DOWNLOAD e SCRIVANIA per recuperare e salvare una copia su un altro dispositivo.

Se si utilizza TIME MACHINE ricordiamoci che è buona cosa fare un backup completo e poi disconnetterlo e dopo fare l’aggiornamento, per evitare che il disco possa inavvertitamente  essere danneggiato o sovrascritto, infine solo dopo aver appurato che il nuovo sistema funziona correttamente potete collegarlo e continuare l’esecuzione del backup, o meglio ancora usare un nuovo disco per il backup. Infatti se dopo un mese di utilizzo ci accorgiamo che un programma importante non funziona bene potremmo ritornare alla vecchia versione ripristinando con un disco di installazione della vecchia versione e il vecchio backup, ma se il backup viene sovrascritto e aggiornato questo non lo si potrà più fare.

Detto questo prendiamo le giuste precauzioni e scegliamo correttamente la giusta strada per evitare fastidiosi intoppi o addirittura la perdita dei nostri dati personali!