In questo articolo spiegheremo come recuperare dati da un Hard-Disk vecchio o da un portatile.
Sarà capitato a tutti che il proprio PC si guasti, per vari motivi, e costretti a comprare un nuovo PC abbiamo perso tutti i dati.
Tuttavia a meno che il danno non sia relativo all’hard-disk possiamo recuperare i dati in vari modi:
Per recuperare questi dati abbiamo bisogno di smontare l’hard-disk dal PC vecchio e collegarlo a quello nuovo.
Per collegarlo abbiamo 2 metodi, collegarlo all’interno del PC o acquistare un adattatore, in seguito vedremo nello specifico i due casi.
Invece se dovete smontare un hard-disk dal computer precedente la procedura non è molto complessa, varia però se dobbiamo smontare un hard-disk da un portatile o da un fisso.
Smontare un Hard Disk da un Portatile
In genere per i portatili la procedura e molto veloce infatti basta un cacciavite.
Capovolgi il tuo PC portatile. Puoi notare dei piccoli scompartimenti, trovato quello con i dischi come in figura aprilo e troverai il tuo hard disk. Smonta l’Hard Disk e mettilo da parte.
Se nel tuo PC non sono presenti questi scompartimenti, implica che devi smontare tutto il pannello posteriore ed è una procedura più complessa. Fai attenzione, i PC portatili sono molto delicati e bisogna procedere con cautela, assicurati di togliere tutte le viti prima di fare forza sul portatile.
Trova l’icona dell’Hard Disk. |
Apri il pannello dell’Hard Disk e smontalo. |
Smontare un Hard Disk da un PC Fisso
Smontare un Hard Disk da un PC Fisso è semplice. Ciò che ti serve e sempre un solo cacciavite.
Nella maggior parte dei casi, guardando il PC dal pannello sinistro (quello smontabile che ti permette di vedere l’interno del PC), gli Hard-Disk sono situati sulla parte in basso a sinistra del Case.
La posizione degli Hard-Disk tuttavia varia da case a case quindi non può essere certa, ma essendo un componente abbastanza grosso è facile da localizzare.
Per rimuoverlo basta smontare i cavi e poi togliere le viti che lo tengono alla base. Certi case hanno una parte smontabile fatta a posta per inserire tutti gli Hard-Disk.
Trova l’Hard Disk e smontalo, scollega prima i cavi e poi tiralo fuori. |
Vediamo adesso come montare un Hard-Disk per recuperare i dati.
I tipi di Hard-Disk.
Esistono due tipi di Hard-Disk e due dimensioni.
Gli Hard Disk possono essere SATA o IDE, mentre le dimensioni sono 2,5 o 3,5 pollici.
Gli IDE sono Hard Disk molto vecchi per questo consigliamo di montarli come Hard Disk Esterni, anche perché la struttura tra 3,5 e 2,5 è differente.
I SATA invece sono la tecnologia che stiamo usando tutt’oggi, quindi possiamo montarli Internamente con un PC fisso o Esternamente su portatili e per quanto riguarda le dimensioni, sostanzialmente non ci sono grandi differenze. I 2,5 pollici sono studiati per i portatili mentre i 3,5 sono per i fissi, ma nessuno ci vieta di montarli uno sull’altro. Ovviamente un Hard Disk da 3,5 pollici non entra fisicamente dentro un portatile, mentre uno da 2,5 è piccolo rispetto ai box dei case dei PC fissi.
Adesso vediamo alcune immagini per capire se abbiamo un IDE o un SATA.
(Colore Rosso = Alimentazione, Colore Verde = Dati)
IDE da 3,5 pollici. | IDE da 2,5 pollici. |
SATA da 3,5 pollici. | SATA da 2,5 pollici. |
Con l’ausilio delle immagini puoi notare che tra SATA 3,5 e 2,5 non ci sono differenze di connettori, mentre tra IDE 3,5 e 2,5 ce ne sono. Questo implica che se avete un Hard-Disk SATA comprando un adattatore non avrete problemi perché funziona sia per i 2,5 che per i 3,5. Mentre per gli IDE dovete comprare un adattatore apposito alle dimensioni dell’Hard-Disk.
Per gli utenti dei portatili consigliamo l’ausilio di box esterni, mentre per chi ha un PC fisso può anche montare internamente l’Hard-Disk.
Montare internamente un Hard-Disk, su PC Fisso.
Questa operazione va eseguita a PC spento e scollegato da tutte le prese che portano corrente al PC (Principalmente dall’alimentatore e dal monitor).
Monta quindi l’Hard-Disk con le viti sul supporto apposito del case. Se usi un Hard-Disk da 2,5 pollici puoi collegarlo solo da un lato, lasciarlo penzolante può essere un rischio perciò è sconsigliato farlo, tuttavia se non hai modo di agganciarlo nel supporto puoi farlo, ma bisognare fare molta attenzione a non farlo entrare in contatto con altri componenti del PC.
Bisogna poi collegare l’Hard-Disk all’alimentatore e alla scheda madre.
Riguardiamo quindi le figure:
Montare esternamente un Hard-Disk.
Questa procedura è la più semplice, veloce e sicura. Tuttavia necessita dell’acquisto degli adattatori appositi.
A differenza della precedente può tranquillamente essere effettuata da PC acceso e non abbiamo bisogno di montarlo internamente, quindi è una procedura ottima per chi usa un portatile.
Su internet puoi trovare un’infinità di adattatori. Quindi puoi cercare adattatori USB o Box Esterni per Hard Disk.
Esistono anche prodotti universali come questo esempio che è acquistabile da Amazon: Adattatore IDE e SATA con alimentatore.
Ricordati però che se vuoi montare un Hard-Disk IDE da 2,5 devi prendere un adattatore apposito per gli IDE 2,5 oppure puoi comprare un adattatore IDE da 2,5 a 3,5: Adattatore IDE da 2,5 a 3,5 pollici.