Se ti stai chiedendo come aumentare la sicurezza del tuo dispositivo Windows in mobilità, quest’articolo ti spiegherà un modo semplice, ma importante per ridurre drasticamente i pericoli di intrusioni nel tuo sistema.
(Caro lettore, non dimenticare di esprimere il tuo giudizio selezionando le stelle a fine articolo. Grazie, lo staff)
Come abbiamo spiegato in quest’articolo, collegarsi in rete pubbliche può essere pericoloso. Il più delle volte però si possono evitare problemi seri seguendo piccole accortezze. In questa guida accennavamo al fatto che, se si decide di togliere la richiesta di autenticazione quando ci si collega al nostro PC/dispositivo tramite la rete, si rischia di esporsi a pericolose intrusioni. Per evitare ciò basterebbe rimettere la password, oppure più semplicemente impostare la rete WiFi pubblica come rete Pubblica, invece che Privata. Cosa significa fare ciò? E come muoversi in tal caso?
Generalmente le reti create in Windows 10 sono Private, ovvero tutti i PC e i dispositivi all’interno della rete si possono vedere tra di loro e possono interagire senza grosse limitazioni. Nelle rete Pubbliche invece, Windows 10 nasconde il dispositivo e non permette di essere rilevato normalmente (diciamo normalmente perchè in realtà usando specifici programmi si può rilevare ugualmente, ma non tutti i super-cattivi frequentano i locali che frequenti tu quindi nel 99% dei casi sei salvo già cosi). Ogni rete può essere modificata singolarmente e quindi la modifica a tale parametro è vincolante alla rete indicata, motivo in più per usufruire di questo vantaggio! O no?
Per iniziare e gestire quindi la tua rete, dovrai aprire Impostazioni e andare nella sezione Rete. Puoi seguire l’immagine oppure andare in Impostazioni seguendo un altro percorso.
Una volta entrato nella pagina corretta, alla voce Ethernet o WiFi (dipende come ci si collega, generalmente per te dovrebbe essere WiFi), bisogna selezionare la rete che si vuole modificare cliccando sul suo identificativo.
Da qua si potrà modificare proprio il parametro corrispondente all’individualizzazione del proprio dispositivo all’interno della suddetta rete.
Se l’operazione è andata a buon fine lo si potrà capire se la rete viene nominata come rete Pubblica nel Centro connessioni di rete e condivisione (ci arrivi dal pannello di controllo o cliccando col tasto destro sull’immagine del PC in basso a destra). Se dovesse indicare Privata evidentemente non hai fatto l’operazione correttamente e ti invitiamo a riprovare.